Il report Petrochemical Trends, riporta che il mercato globale del polietilene nel primo semestre 2022 si muoverà tra nuova capacità produttiva e maggiori costi energetici
Il polietilene (PE) è un polimero plastico, tra i più utilizzati nel mondo del packaging. Grazie alla sua versatilità e praticità, è utilizzato nella produzione di molteplici tipologie di prodotti da imballaggio.
USA: Nuova capacità produttiva
Negli Stati Uniti, la disponibilità di PE è aumentata grazie alla nuova capacità tra il quarto trimestre 2021 e il primo semestre 2022.
Saranno portati in linea 1,3 milioni di tonnellate/anno di nuova capacità di PE lineare a bassa densità da parte dell’impianto petrolchimico della ExxonMobil e della joint venture Sabic in Texas.
Shell Chemicals dovrebbe seguire l’esempio nel primo semestre del 2022 con l’avvio di 550 mila tonnellate/anno di polietilene ad alta densità e 1,05 milioni di tonnellate/anno di polietilene a bassa densità nel suo nuovo complesso petrolchimico in Pennsylvania.
Questa nuova capacità, permetterà di aumentare la produzione e le esportazioni di PE negli Stati Uniti dopo più di un anno di interruzioni causate da condizioni metereologiche avverse.
Asia: domanda in crescita
Con la ripresa economica, nell’anno 2022 la domanda di polietilene in Asia dovrebbe aumentare di 4 milioni di tonnellate/anno.
Sono previste maggiori esportazioni di PE in Corea del Sud grazie alla nuova capacità produttiva e maggiori importazioni in Cina, che rimarrà insieme Vietnam e India, il maggiore centro di domanda.
Europa: logistica
Fattori importanti del mercato europeo del PE nel 2022, saranno quelli dei problemi logistici e dell’aumento dei costi energetici. Si prevede che i costi di trasporto più rigidi e la mancanza di container, persisterà fino alla prima metà dell’anno.